Se c'è una cosa che abbiamo imparato lavorando con le agenzie immobiliari è che tutti amano i contatti diretti. Tuttavia, molti agenti e broker commettono inconsapevolmente errori SEO che ostacolano le prestazioni del loro sito web, costando loro traffico prezioso e potenziali lead. La crescente insoddisfazione nei confronti dei principali portali immobiliari ha spinto molti agenti a cercare un maggiore controllo sulla propria attività attraverso la generazione diretta di lead.
Ecco i 15 errori più comuni di ottimizzazione dei motori di ricerca nel settore immobiliare e i modi per risolverli:
1. Ignorare la SEO locale
Oltre il 97% degli acquirenti di case utilizza Internet per cercare immobili (fonte: The Close), e molti iniziano con ricerche locali. Non ottimizzare la SEO locale significa perdere un traffico altamente mirato.
Correggere: Utilizzate parole chiave specifiche per la località, come “case in vendita a [città]” e rivendicate il vostro profilo Google Business. Create citazioni locali su directory come Zillow, Realtor.com e Yelp per aumentare la credibilità.
2. Non ottimizzare per i dispositivi mobili
I dispositivi mobili rappresentano il 57% di tutto il traffico online negli Stati Uniti (Fonte: Taylor Scher SEO). Se il vostro sito non è mobile-friendly, rischiate di perdere più della metà dei vostri potenziali clienti.
Correggere: Assicuratevi che il vostro sito abbia un design reattivo, tempi di caricamento rapidi e una facile navigazione su mobile.
3. Velocità lenta del sito web
Google dà priorità ai siti web a caricamento rapido. Un ritardo di un solo secondo può ridurre le conversioni del 7% (Fonte: Google).
Correggere: Utilizzate Google PageSpeed Insights per identificare i problemi di prestazioni, comprimete le immagini, attivate il caching del browser e scegliete un provider di hosting di qualità.
4. Affidarsi troppo ai portali immobiliari
Un sondaggio del 2023 ha mostrato che il 27% degli agenti ha valutato i principali portali immobiliari (ad esempio, Rightmove, Zoopla) con il punteggio più basso di soddisfazione a causa dei costi elevati e della scarsa qualità dei contatti (Fonte: Notizie sulla proprietà).
Correggere: Spostate l'attenzione sulla generazione diretta di lead investendo nella SEO del vostro sito web, nei contenuti del blog e nell'email marketing.
5. Contenuto duplicato o scarso
Le inserzioni immobiliari spesso utilizzano descrizioni di tipo “boilerplate”, che possono portare a penalizzazioni per contenuti duplicati da parte di Google.
Correggere: Scrivete descrizioni uniche e accattivanti per ogni annuncio. Evidenziate le caratteristiche principali, le attrazioni vicine e le tendenze del mercato.
6. SEO debole sulla pagina
I tag del titolo, le meta-descrizioni e le intestazioni sono fondamentali per posizionarsi più in alto e per assicurarsi i clic nei risultati di ricerca.
Correggere:
✅ Usare tag titolo ricchi di parole chiave (ad esempio, “Case di lusso in vendita a Miami - Annunci Top”, 56-60 caratteri).
✅ Scrivere meta descrizioni accattivanti (156-160 caratteri, comprese le parole chiave principali).
✅ Strutturare i contenuti con titoli H1, H2 e H3 per garantire la leggibilità.
7. Non utilizzare il markup Schema
Il markup Schema migliora il modo in cui i motori di ricerca comprendono e visualizzano i vostri annunci, aumentando le percentuali di clic.
Correggere: Utilizzate il markup Schema immobiliare per evidenziare i dettagli chiave (prezzo, posizione, disponibilità) nei risultati di ricerca.
8. Trascurare i backlink di alta qualità
I backlink sono uno dei principali fattori di ranking di Google. Senza di essi, il vostro sito web manca di autorevolezza.
Correggere:
- Guest post su blog immobiliari locali
- Essere pubblicati nei notiziari locali o nei rapporti sul mercato immobiliare
- Collaborare con i broker ipotecari per lo scambio di link
9. Non monitorare le prestazioni SEO
Senza analisi, non si può sapere cosa funziona.
Correggere: Utilizzate Google Analytics e Google Search Console per monitorare il traffico, le classifiche delle parole chiave e il comportamento degli utenti. Registratevi per una prova gratuita di Platinum78 Growth Hub per monitorare in un'unica dashboard diverse fonti di dati.
10. Parole chiave
L'inserimento di parole chiave nei contenuti in modo innaturale può comportare penalizzazioni.
Correggere: Scrivete contenuti naturalmente coinvolgenti che includano le parole chiave in modo significativo.
11. Ignorare la ricerca vocale
Nel 2024, il 58% dei consumatori utilizzerà la ricerca vocale per trovare informazioni sulle aziende locali (fonte: Oberlo). Le ricerche immobiliari non fanno eccezione.
Correggere: Ottimizzare i contenuti per parole chiave conversazionali e a coda lunga come:
❌ “Vendita case a Miami” → ✅ “Quali sono i migliori quartieri per acquistare una casa a Miami?”
12. Trascurare i social media e il coinvolgimento
I segnali sociali non influiscono direttamente sulle classifiche, ma le inserzioni con condivisioni sociali ricevono il 22% di visualizzazioni in più (fonte: Hootsuite).
Correggere:
- Aggiungete i pulsanti di condivisione sociale ai vostri annunci e ai post del blog
- Pubblicare aggiornamenti sul mercato e video tour su Facebook, Instagram e LinkedIn
13. Nessun certificato SSL (HTTPS)
Google contrassegna i siti web non HTTPS come “Non sicuri”, scoraggiando i visitatori.
Correggere: Passare all'HTTPS installando un certificato SSL dal proprio provider di hosting.
14. Mancato aggiornamento regolare dei contenuti
I contenuti freschi segnalano ai motori di ricerca che il vostro sito è attivo e rilevante.
Correggere:
- Aggiornare le vecchie inserzioni con le tendenze del mercato
- Scrivere post sul blog (ad esempio, “I migliori quartieri in cui investire nel 2024”).
- Creare pagine di FAQ per acquirenti e venditori
15. Sottovalutare la SEO dei video
Gli annunci con video ricevono il 49% di contatti in più, ma solo il 9% degli agenti crea video di annunci (Fonte: Digital Agency Network).
Correggere:
- Ottimizzare i video di YouTube con parole chiave e descrizioni
- Aggiungere video walkthrough alle pagine degli immobili
Sintesi
Con la crescente insoddisfazione nei confronti dei portali immobiliari e l'aumento della concorrenza nel settore SEO immobiliare, la gestione della vostra presenza online è più importante che mai. Correggendo questi errori comuni di SEO, è possibile ottenere più traffico organico, generare lead diretti e ridurre la dipendenza da piattaforme di terze parti.
Avete bisogno di aiuto per ottimizzare il vostro sito web immobiliare? Contattateci per saperne di più SEO per le imprese immobiliari.