Platinum78 Digital

Perché il SEO è più importante che mai nel settore immobiliare

professional looking at a real estate website

Negli ultimi anni, il settore immobiliare ha subito una significativa trasformazione digitale. Con il crescente dominio dei portali immobiliari e l'evoluzione del comportamento degli acquirenti di case, è imperativo per le aziende immobiliari dare priorità all'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) per mantenere visibilità, controllo e redditività (Business Insider).

Perché non dovreste affidarvi solo ai portali immobiliari?

I portali immobiliari di tutto il mondo come Zillow, Rightmove, Green Acres, Idealista e Realtor.com (l'elenco è infinito) sono da tempo le piattaforme di riferimento per l'inserimento degli immobili. Tuttavia, questa dipendenza comporta diversi svantaggi:

  • Aumento dei costi: Gli agenti si trovano spesso ad affrontare commissioni crescenti senza garanzie di guadagno. In Australia, ad esempio, i costi pubblicitari sui portali dominanti possono raggiungere i 4.000 dollari per gli annunci nei centri urbani (The Guardian).
  • Controllo limitato: Le inserzioni su queste piattaforme sono soggette agli algoritmi e alle politiche del portale, che possono influenzare la visibilità e la generazione di contatti.
  • Diluizione del marchio: I clienti spesso associano la loro esperienza al portale piuttosto che al singolo agente o all'agenzia, indebolendo il riconoscimento del marchio, un aspetto particolarmente importante nel settore immobiliare data la forte natura dei referral. 

L'ascesa degli annunci esclusivi e la frammentazione del mercato

Una tendenza in crescita tra le agenzie di intermediazione è la promozione di annunci esclusivi o “pocket”, ovvero immobili commercializzati privatamente prima di essere inseriti in portali pubblici. Compass, la più grande agenzia di intermediazione degli Stati Uniti per fatturato, sostiene una strategia di marketing in tre fasi che inizia con gli annunci interni, passa all'esposizione su Compass.com e quindi alla pubblicazione su Internet (Business Insider).

Questo cambiamento mette in discussione il modello di accesso aperto dei portali immobiliari e può portare a un mercato frammentato, rendendo più difficile per gli acquirenti trovare annunci completi in un unico luogo.

Il SEO aiuta a riprendere il controllo e a migliorare la visibilità diretta

L'implementazione di una solida strategia SEO offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore visibilità: Con il 93% delle esperienze online che iniziano con un motore di ricerca e il 75% degli utenti che non scorrono mai oltre la prima pagina, posizionarsi in alto nei risultati di ricerca è fondamentale (Optimind Technology Solutions).
  • Lead di qualità superiore: Il SEO attira gli utenti che cercano attivamente i servizi immobiliari, portando a un maggior numero di contatti qualificati. Un recente studio interno ha rilevato che il traffico organico mirato offre tassi di coinvolgimento dei visitatori superiori del 29% rispetto allo stesso traffico derivato da una fonte a pagamento (SEM).
  • Marketing efficace dal punto di vista dei costi: A differenza degli annunci a pagamento, il traffico organico tramite SEO non si basa su un budget pubblicitario vivo, offrendo così vantaggi a lungo termine.
  • Aumento dell'autorità del marchio: Un sito web ben ottimizzato posiziona la vostra agenzia come un'autorità affidabile nel mercato immobiliare.

L'importanza della SEO locale per il settore immobiliare

La SEO locale è fondamentale per gli agenti immobiliari che vogliono attirare clienti in aree geografiche specifiche. Le strategie includono:

  • Ottimizzazione del profilo aziendale di Google: Garantire che la vostra attività venga visualizzata nelle ricerche locali e su Google Maps.
  • Creare contenuti localizzati: Pubblicazione di blog sulle tendenze del mercato locale, sui quartieri e sugli eventi della comunità.
  • Costruire backlink locali: Collaborare con aziende e organizzazioni locali per ottenere backlink e aumentare l'autorità del sito.

Abbracciare i progressi tecnologici

La SEO ha fatto molta strada dall'essere solo una questione di parole chiave da inserire in un sito web.  

  • Ottimizzazione della ricerca vocale: With the rise of voice-activated devices, optimising for conversational queries is essential.​
  • Ottimizzazione mobile: Assicurarsi che il proprio sito web sia mobile-friendly, dato che una parte significativa degli utenti cerca immobili sui propri smartphone.
  • Markup Schema: L'implementazione di dati strutturati aiuta i motori di ricerca a comprendere i vostri contenuti, migliorando la visibilità nei risultati di ricerca. 

Conclusione

In un'epoca in cui la presenza digitale detta il successo, SEO per le imprese immobiliari è più importante che mai. Riducendo la dipendenza dai portali di terzi, migliorando la visibilità online e adattandosi ai progressi tecnologici, gli agenti e le agenzie possono assicurarsi un vantaggio competitivo nel panorama del mercato in evoluzione.

Se desiderate saperne di più sulla SEO e volete implementare alcune best practice, richiedete qui la nostra guida gratuita alla SEO per il settore immobiliare. È ricco di consigli pratici che vi aiuteranno ad attirare più contatti qualificati, a costruire il vostro marchio e a ridurre la dipendenza da portali di terze parti.

Condividi il post:

Messaggi correlati

it_ITItalian